Molti giornali hanno spiegato il niet della nostra maggioranza con i grandi interessi economici che l'Italia ha con la Cina e la paura che quest'ultima possa chiudere le porte al gran carrozzone di imprese pubbliche e private che hanno interessi in Cina. Ma secondo me c'è di più. Una riverenza da parte dei comunisti del nostro Paese nei confronti della Cina, vero e proprio totem da adorare da parte di Bertinotti & Diliberto. La mia sembra una forzatura ma allora come vi spiegate che il premier del Venezuela Chavez è stato accolto da tutte la autorità politiche italiane? Perchè lui è uno dei "compagni più compagni che ci siano". Pazienza che abbia instaurato un regime totalitario, oscurato tv libere e minacciato di incarcerare i principali rappresentanti della Chiesa venezuelana. Quello che sta succedendo in Italia è una cosa a dir poco vergognosa, ma solo una deputato di Forza Italia, Benedetto della Vedova ha deciso di opporsi raccogliendo della firme tra i deputati della Camera perchè il Dalai Lama possa essere accolto con gli onori del caso.
26 novembre 2007
Chavez si', il Dalai Lama no.
Molti giornali hanno spiegato il niet della nostra maggioranza con i grandi interessi economici che l'Italia ha con la Cina e la paura che quest'ultima possa chiudere le porte al gran carrozzone di imprese pubbliche e private che hanno interessi in Cina. Ma secondo me c'è di più. Una riverenza da parte dei comunisti del nostro Paese nei confronti della Cina, vero e proprio totem da adorare da parte di Bertinotti & Diliberto. La mia sembra una forzatura ma allora come vi spiegate che il premier del Venezuela Chavez è stato accolto da tutte la autorità politiche italiane? Perchè lui è uno dei "compagni più compagni che ci siano". Pazienza che abbia instaurato un regime totalitario, oscurato tv libere e minacciato di incarcerare i principali rappresentanti della Chiesa venezuelana. Quello che sta succedendo in Italia è una cosa a dir poco vergognosa, ma solo una deputato di Forza Italia, Benedetto della Vedova ha deciso di opporsi raccogliendo della firme tra i deputati della Camera perchè il Dalai Lama possa essere accolto con gli onori del caso.
16 novembre 2007
Come si combatte la violenza
15 novembre 2007
La razionalità del senso religioso
14 novembre 2007
Scusate l'assenza, ma ne è valsa la pena!!
Ma l'emozione di potersi sedere ed ascoltare il Papa in un luogo cosi' privilegiato è stata superata di gran lunga al momento dell'incontro personale con Benedetto XVI. Poche parole, ma dagli sguardi si è capito tanto. E' stata un'occasione unica per conoscere e ringraziare Benedetto XVI per il suo magistero, per la sua presenza sempre attiva. Una lacrima è scappata quanto ha stretto forte le nostre mani come per darci un pò della sua forza e sopratutto della sua fede. E' presto per spiegare cosa significhi aver incontrato personalmente il Papa, sono ancora tanti i ricordi e le emozioni che si rincorrono. Stiamo sforzandoci di mantenere intatto il ricordo di quei momenti, e pensiamo che mai potremo dimenticarli.
02 novembre 2007
Ciao Don Oreste
Se invece di scegliere come sindaco di Roma Veltroni avessimo eletto Don Oreste magari la situazione sarebbe diversa, ma la storia ci insegna che i politici salgono agli onori dell'altare a prescindere dal loro operato mentre il "lavoro sporco" tocca a sacerdoti come Don Benzi, che, purtroppo, è stato elogiato dalla stampa solo alla notizia della sua morte.
31 ottobre 2007
I geni viventi...storie da pelle d'oca
Roba non credere: al primo posto l'inventore della potente droga Lsd, al quarto posto l'inventore dei Simpson ed al settimo posto Dario Fo.
Già questo potrebbe essere sufficiente per smettere di leggere, ma adesso arriva il bello. Al 43° posto c'è Bin Laden, nominato genio vivente del terrorismo. Dario Fo ha commentato: "è tipico dell'umorismo inglese, e poi è una dimostrazione della serietà dell'inchiesta".
Difficile commentare una notizia simile, è una sorta di barzelletta che però ha un non so che di terribile vista la gravità delle affermazioni di Fo.
29 ottobre 2007
Grazie ragazzi!!
"TARANTO - La preside dell'istituto nega la celebrazione della messa per l'inaugurazione dell'anno scolastico e gli studenti disertano per un giorno la scuola, organizzando la messa per conto proprio e partecipandovi in oltre 500. L'episodio - riportato oggi sulle pagine del quotidiano 'Avvenire' - è accaduto al liceo scientifico Battaglini di Taranto. Secondo il racconto degli studenti, la preside avrebbe dapprima accolto e poi respinto la richiesta degli studenti di celebrare una messa per inaugurare l'anno scolastico, come accadeva da decenni al 'Battaglini'. La messa, riferiscono sempre gli studenti, doveva essere anche l'occasione per ricordare l'ex preside dell'istituto Cosimo Lovelli, morto la scorsa estate. Di fronte al rifiuto del dirigente scolastico, gli studenti hanno contattato il parroco della chiesa di San Pasquale e ieri hanno partecipato in massa alla funzione religiosa, disertando le aule."
25 ottobre 2007
Le scelte sessuali sono un libero arbitrio
"I cattolici non accettano di riconoscere uguale ruolo sociale agli atti e alle unioni omosessuali rispetto all’amore e al matrimonio fra un uomo e una donna. Attenzione: «atti e unioni» omosessuali, non persone. Non conosco nessun intervento della Chiesa dove non si cominci con il sottolineare la dignità della persona omosessuale in quanto persona. La magna charta della Chiesa sul tema, la lettera del 1986 firmata da Joseph Ratzinger a nome della Congregazione per la dottrina della fede, esprime la più precisa condanna delle «espressioni malevole e azioni violente» contro qualunque omosessuale, dichiarandole «lesive dei principi elementari su cui si basa una sana convivenza civile». La Chiesa, dunque, non ha bisogno di lezioni: quando è in gioco la difesa della dignità di ogni persona - credente o non credente, eterosessuale o omosessuale, sano o disabile - si trova sempre in prima linea. Mal’uguale dignità della persona omosessuale non significa che la sua unione con una persona dello stesso sesso abbia lo stesso ruolo sociale e debba godere dello stesso riconoscimento giuridico del matrimonio.
Chi attacca la Chiesa ha capito poco o nulla del metodo Ratzinger. Dal momento che i cattolici - che nel mondo non sono maggioranza - devono allearsi con altri per vincere le loro battaglie, compresa quella contro il matrimonio gay, il Papa preferisce non argomentare anzitutto sulla base della teologia e del Vangelo, ma della ragione.
Anche in tema di omosessualità il documento del 1986 - seguito da una buona ventina d’interventi dell’attuale Papa - si appella in primo luogo alla «ragione umana». Se si limitasse a citare il Vangelo, parlerebbe ai soli cattolici. È invece utilizzando argomenti di ragione che Ratzinger cerca di mettere insieme credenti e non credenti, uniti dall’idea che gli atti e le unioni omosessuali non possano vedersi riconosciuto lo stesso ruolo sociale del matrimonio senza minare le basi stesse su cui si regge da secoli la società. A chi obietta che l’idea di ragione della Chiesa non è la stessa, per esempio, di Zapatero, Ratzinger ha risposto in uno splendido discorso del 5 ottobre scorso che non ci sono una ragione cattolica, una laica e una musulmana o buddhista. C’è una ragione capace di leggere correttamente il reale e una che sbaglia. E chi sbaglia non lo decide il Papa, ma il buon senso. Il comune buon senso sa che rubare, uccidere, spacciare droga è male. Sa anche che le unioni omosessuali non sono la stessa cosa del matrimonio: non fanno nascere bambini, non sono il luogo normale dove i minori sono educati, non hanno costruito quella famiglia che è stata per secoli, piaccia o no, la cellula fondamentale della società occidentale e ne ha garantito la sanità e la coesione.
L’ipotesi secondo cui qualcuno nasce omosessuale non è nuova: è stata formulata nel 1897 da Magnus Hirschfeld. Nonostante abbia conquistato lobby influenti nell’Organizzazione Mondiale della Sanità, non è mai stata dimostrata. Il biologo Simon Le Vay, ripetutamente indicato come scopritore del fondamento genetico dell’omosessualità, ora dichiara di «non averemai asserito questo». Gli studi sui gemelli di Bailey e Pillard, che avrebbero dovuto dare la prova finale che omosessuali si nasce, hanno concluso che questa prova non c’è. I dati più recenti di Dean Hamer, celebrato come lo scopritore del cosiddetto «marcatore omosessuale», sottolineano che oltre il 70% degli omosessuali non presenta tale «marcatore». Allo stato delle ricerche degli scienziati (non dei preti o pastori) si può parlare in «casi singoli» di una «predisposizione », ma non di una determinazione genetica comune e irrevocabile. L’educazione e la socializzazione sembrano i fattori cruciali.
La Chiesa attende serena. Più laica delle lobby omosessuali, chiede solo che il dibattito scientifico sia condotto senza divieti formulati sulla base di pregiudizi, secondo cui «gay si nasce» è un dogma e chi sostiene che «gay si diventa» è un nazista."
Il cinque per mille stabile e senza limiti!
Ogni euro in più sarà incamerato dallo Stato. Considerando che il risultato del 5 per mille del 2006 si aggira intorno ai 260 milioni di Euro vuol dire che il prossimo anno 100 milioni andranno alle associazioni e 160 allo Stato.
Ecco l'ennesimo esempio di statalismo accentratore che nega la libertà. E per fortuna che volevano scrivere una Finanziaria per i poveri!! Troppa autonomia alla società civile, troppa libertà e troppa creatività. Nein, serrar le file. Fate la beneficenza finché ve lo diciamo noi.
Paolo del Debbio ha scritto: "Ma è così difficile rendersi conto che in questo modo si costruisce una società di rammolliti, togliendo la libertà necessaria per costruire una società di persone responsabili che vogliono destinare un po' dei loro soldi a cause sacrosante?".
Cerchiamo di fermare questa iniziativa firmando la petizione cliccando sul link sottoriportato o sul banner nella colonna di destra.
http://www.firmiamo.it/cinquepermillestabileesenzalimiti
Benedetto XVI iscritto a Rifondazione Comunista??
Benedetto XVI iscritto d’ufficio a Rifondazione Comunista?
Di fronte a quanto ha detto la stampa o alcuni sindacalisti mi sono semplicemente messo a ridere e spiego il perché. In questo ultimo periodo, ogni qual volta la Chiesa ha espresso il suo pensiero attraverso Benedetto XVI o attraverso un Vescovo o un Cardinale, immediatamente si è detto: questa è ingerenza nello Stato laico; la Chiesa parla degli uomini, quindi parla della vita e della morte; e ogni qual volta si è gridato all’ingerenza. Allora io credo che non si possa oggi, perché qualche dichiarazione possa far comodo, applaudire in questa maniera; perché è chiaro, è evidente che è strumentale.
Allora c’è una questione probabilmente di metodo: se si ritiene che le parole di Benedetto XVI possano essere d’aiuto, lo possono essere sempre, e questo perchè si ritiene che il cristianesimo è cultura identitaria e quindi la Chiesa diventa un interlocutore. Poi lo Stato, giustamente, agirà autonomamente. Ma è un interlocutore sempre e non soltanto in alcuni casi..
La seconda cosa per cui ho riso è perché in quel discorso ovviamente si parlava della precarietà, ma si parlava anche della famiglia, della famiglia costituita da un uomo e da una donna attraverso il matrimonio. Di questo i commentatori non hanno fatto cenno e, quello che mi fa ridere, è che oggi chi critica la precarietà, io dico anche con elementi di verità e con una critica anche positiva, giusta, sono gli stessi che possiamo chiamare gli sponsor ufficiali, di quella precarietà che non è quella che riguarda il lavoro ma è quella che riguarda i rapporti affettivi, che è quella che riguarda la famiglia; sono gli sponsor ufficiali della precarietà affettiva.
Allora io credo che la precarietà, se è un male o comunque se è qualcosa da indagare, è da indagare non solo quando si parla della precarietà lavorativa ma in tutti gli altri campi che a volte creano maggior problemi ancora.
Lei Cavallari è critico verso le posizioni che la sinistra, sinistra, ha sul tema del precariato, però è altrettanto critico, mi sembra, anche sulla posizione che vede la flessibilità come una manna senza alternative.
Certo, io penso che entrambe le posizioni, quella ferocemente critica e quella in altra maniera esultante al cospetto della flessibilità, siano entrambe non produttive, perché il punto essenziale su cui sarebbe importante iniziare a dialogare è sul concetto di lavoro e su quello che c’è all’interno del lavoro, l’opera, l’azione che c’è all’interno del lavoro, perché la precarietà a vita sicuramente non è possibile, ma non è possibile neppure pensare che la flessibilità, diversa cosa dalla precarietà, sia dannosa in se stessa. Il punto da affrontare a sinistra, e non solo, sarebbe il lavoro, il concetto stesso di lavoro umano. Allora forse se riuscissimo a fare una discussione di questo tipo probabilmente riusciremmo a sciogliere anche tanti punti interrogativi e tante feroci critiche, cosa che finora non si riesce a fare.
23 ottobre 2007
Liberi di scegliere!
Impugnare la legge regionale è una decisione scellerata, che affossa il mondo della Formazione lombarda e mette a repentaglio il futuro di migliaia di ragazzi che vedrebbero impedita una risposta alle proprie aspirazioni.
Vogliamo che il Ministro Fioroni revochi – subito! – la decisione di ricorrere in Corte costituzionale contro quella legge.
Aderisci alla petizione cliccando sul link qui sotto o sul banner presente in fondo alla colonna di destra:
http://www.firmiamo.it/sostegnodellaleggesullascuolainlombardia
18 ottobre 2007
"Giornata nazionale della colletta alimentare"
XVI GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
“Tu lo sai bene: non ti riesce qualcosa, sei stanco, non ce la fai più. E d’un tratto incontri nella folla lo sguardo di qualcuno - uno sguardo umano - ed è come se ti fossi accostato ad un divino nascosto. E tutto diventa improvvisamente più semplice."
SABATO 24 NOVEMBRE 2007 SI SVOLGERA' IN TUTTA ITALIA LA DECIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE, INIZIATIVA ANNUALE ORGANIZZATA DALLA FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS.
PARTECIPA ANCHE TU ALLA COLLETTA ALIMENTARE: RECATI PRESSO UNO DEI SUPERMERCATI DELLA TUA CITTA' (v. elenco sul sito del banco: http://www.bancoalimentare.it/), DOVE, CON UNA PICCOLA SPESA AGGIUNTIVA, POTRAI COMPIERE UN GESTO DI CONCRETA CARITA' CRISTIANA VERSO I PIU' POVERI.
NEI SUPERMERCATI TROVERAI I VOLONTARI DELLA COLLETTA, MOSSI DA CIO' CHE E' BEN ESPRESSO NELLE RIGHE IN EPIGRAFE.
CONDIVIDERE I BISOGNI PER CONDIVIDERE IL SENSO DELLA VITA.
Partecipare a un gesto di carità cristiana come la colletta, così semplice e concreto, accessibile a tutti, svela la legge della vita che è amare, dono di sé. Se uno vede che quanto più ama, tanto più è se stesso e che in questo darsi non si perde, ma si guadagna , allora tutta la vita diventa desiderio di condividere il bisogno degli altri per condividere il senso della vita.
TI ASPETTIAMO!!
17 ottobre 2007
Betori (Cei): "Che delusione le suore nel Pd"
Esiste un distacco sempre maggiore tra il Paese reale e la «casta» dei politici. La Chiesa avverte questo distacco?
«Direi che la parola “casta” non riesce a fotografare adeguatamente una realtà che è più complessa. Ma esiste certamente una reazione verso atteggiamenti “di casta” che la politica ha assunto. Il punto non è però la condanna dei privilegi, quanto piuttosto la percezione sempre più radicale di una lontananza della politica dai problemi reali dei cittadini. Quando la gente è provocata sui problemi veri, su temi sensibili, risponde. Lo abbiamo visto nel caso del referendum sulla fecondazione assistita e nel caso del Family day».
Come giudica l’affluenza alle primarie del Pd?
«Dimostra che non c’è solo disaffezione: quando la possibilità di partecipare è reale, le persone partecipano. Non vorrei però esaltare oltre misura l’affluenza alle primarie. Esiste ancora l’apparato dell’ex Pci, poi Pds e ora Ds e se i militanti sono chiamati, rispondono come un tempo. Questa capacità di mobilitazione fa parte della tradizione di una certa parte politica. Mi sarei stupito di un risultato diverso».
Cosa ne pensa delle suore che sono andate a votare per le primarie?
«Sinceramente, non mi ha fatto piacere. A noi dicono che facciamo ingerenza ogni qual volta interveniamo, poi si esalta la partecipazione di religiosi a una consultazione che riguarda la vita interna di un partito. Noi non partecipiamo alla vita dei partiti e interveniamo soltanto quando sono messi in gioco alcuni grandi valori umani. Quanto al Pd, non prendiamo alcuna posizione: sarà giudicato sulla base dei fatti».
Come favorire una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita pubblica?
«È un problema culturale, stanno venendo meno i valori condivisi, manca l’idea di un bene comune. Nei prossimi giorni parleremo proprio di questo, durante la Settimana sociale. Come Chiesa siamo in ritardo nel diffondere la dottrina sociale e nel preparare i credenti a questa partecipazione, ma questa è la via».
Come giudica il fenomeno Grillo?
«Rappresenta il segnale di un malessere. Non mi sembra che la soluzione al problema del distacco dei cittadini dalla politica passi per queste strade senza un riscontro opportuno di partecipazione nelle strutture della nostra società. Il fenomeno non va sottovalutato ma neanche cavalcato».
In queste ultime settimane siete stati oggetto di critiche forti per le esenzioni fiscali. La Chiesa in Italia è privilegiata?
«Credo che ci troviamo di fronte a una campagna di mistificazione che vuole presentare come un privilegio le condizioni per l’esercizio della missione della Chiesa come di altri soggetti che operano nel sociale. Non credo che si tratti di una campagna preordinata, ma confesso che questo mi preoccupa ancor di più, perché sarebbe più comodo individuare pochi responsabili. In fondo, la Chiesa fa una grande elemosina, un’attività caritativa strutturata. Punirla, come punire gli altri soggetti che intervengono nel sociale, significa punire la società stessa. Non penso si possa mettere una tassa sull’elemosina! Esiste una cultura egemone che non rispetta la presenza sociale della Chiesa, non la tollera, non la vuole».
È vero o no che sono esenti dall’Ici anche gli immobili della Chiesa destinati a fini commerciali?
«Se per fini commerciali si intende fini di lucro, nessuno stabile a fini di lucro è esente dall’Ici. Sono esentati gli immobili usati per finalità sociali, quelli della Chiesa come quelli di altri soggetti, come i sindacati e le associazioni. Non abbiamo timore di dire che tutto ciò che non soggiace all’Ici e ha fini di lucro deve soggiacerci e nei Comuni ci sono uffici competenti per fare queste verifiche. Altra cosa sono le Caritas, che possono ricevere finanziamenti da parte dei Comuni per le mense e sono obbligate a rilasciare fatture commerciali: non è un’attività lucrosa e non fa concorrenza ai ristoranti».
La Chiesa italiana riceve un miliardo di euro con l’otto per mille...
«Si dimentica che è la conseguenza del passato incameramento da parte dello Stato dei beni degli ordini religiosi. Lo Stato si era impegnato a mantenere il clero con la “congrua”. L’otto per mille è per così dire una de-statalizzazione: non è più lo Stato a dare questo sostegno, sono i cittadini che liberamente scelgono. E il 90 per cento degli italiani ha fiducia nella Chiesa e sceglie di destinarle l’otto per mille. A proposito del rapporto Chiesa e soldi, sa quanto risparmia lo Stato grazie al servizio offerto dalle scuole paritarie cattoliche? Sei miliardi di euro».
Qual è oggi il compito dei cattolici in politica?
«Oggi è uguale a quello di ieri, il Vangelo è lo stesso, la dottrina sociale è il patrimonio di riferimento. Sono diverse le condizioni. Non c’è più una casa unica dei cattolici in politica, che ha servito il Paese in maniera straordinaria, ma verso la quale ora è inutile provare nostalgia o immaginare di ricostruirla. I cattolici sono impegnati in schieramenti diversi ma devono essere uniti sui riferimenti comuni e sui valori. Oggi molti temi al centro del dibattito politico riguardano l’inizio e la fine della vita umana, e toccano direttamente la dimensione della fede. Forse oggi è più difficile essere politici cattolici, c’è una responsabilità maggiore in rapporto ai valori fondamentali».
Il cattolico in politica spesso rivendica la propria autonomia dalle gerarchie.
«L’autonomia non può essere intesa come mancanza di comunione con i pastori. Essere autonomi non significa rifiutarsi di ascoltare l’insegnamento della Chiesa, ma agire con la propria responsabilità senza coinvolgere direttamente la Chiesa nell’agone politico. Autonomia non significa interpretare in modo solitario i valori della fede».
L’Italia può ancora dirsi un Paese «cattolico»?
«Credo che sia ancora cattolico. Non condivido l’idea di chi sostiene che oggi i cattolici sono minoranza e devono ragionare da minoranza. Finché la gente si dice cattolica, chi sono io per affermare il contrario?».
Ammetterà però che poi molti non seguono le regole morali della Chiesa...
«C’è sempre stato, purtroppo, il problema della divaricazione tra l’appartenenza alla Chiesa e alcuni comportamenti morali. Non credo però che in altre epoche la situazione fosse tanto migliore. Oggi, diversamente dal passato, c’è una cultura egemone che ha perso ogni riferimento alla fede e alla tradizione cristiana».
Da parte della Chiesa non c’è troppa insistenza sui temi della vita della famiglia, mentre altri, come la giustizia sociale o lo stesso annuncio evangelico, rischiano di passare in secondo piano?
«Vita e famiglia sono oggi un’emergenza sociale. C’è uno sradicamento dei principi stessi che sono alla base della nostra convivenza. Dunque non si possono sempre trattare tutti i temi allo stesso modo. C’è però anche un altro problema: quando la Chiesa parla di Gesù, della missionarietà delle parrocchie, fa meno notizia. Purtroppo questo ha fatto passare anche all’interno del mondo cattolico l’idea che noi parliamo soltanto di vita e famiglia. Mentre la nostra priorità è il primato di Dio».
La preoccupa il fenomeno della denatalità nel nostro Paese?
«Per molti anni siamo stati gli unici a parlarne, insieme all’allora presidente Ciampi. Ora ci si comincia ad accorgere del problema, ma non vediamo segni di risposta concreti. Non si tratta di un problema solo economico, aspetto che pure non va sottovalutato. C’è anche una crisi della speranza. Purtroppo l’uomo contemporaneo non si ama e in base a una certa filosofia evoluzionistica si considera come l’ultima specie di un’evoluzione casuale, senza senso. Dunque anche la vita è senza senso. Questo è l’humus dentro cui nidifica l’incapacità di trasmettere la vita».
10 ottobre 2007
Il cattocomunismo entra in convento
"Sui diritti delle coppie conviventi, penso che il disegno di legge del Governo sia una buona base di partenza per il confronto parlamentare. Quel che è certo è che il Pd lavorerà per il riconoscimento dei diritti delle persone che vivono nelle unioni di fatto, indipendentemente dal loro orientamento sessuale: non c'è contraddizione fra sostenere il valore della famiglia tradizionale e riconoscere i diritti di chi si ama e convive".
Partito democratico?
Cosa c'entra questa notizia con il titolo del nostro blog? C'entra eccome! Questo è l'ennesimo esempio di come il potere se ne frega della nostra ragione e della nostra capacità di valutare se una cosa è giusta o sbagliata, se è democratica o imposta.
09 ottobre 2007
La difesa della religiosità
Il corteo ha invocato libertà, democrazia e diritti umani in Myanmar, dichiarando vicinanza e solidarietà ai monaci buddisti che si sono esposti per chiedere la pace e il rispetto della dignità dell’uomo alla giunta militare birmana. Stessa iniziativa di preghiera si è registrata nei giorni scorsi nelle Filippine, dove fedeli cattolici e membri di molte associazioni civili si sono uniti marciando per le vie di Manila e chiedendo la fine della repressione in Myanmar.
I Vescovi filippini hanno invitato tutti i fedeli a pregare costantemente e a offrire Sante Messe perché cessi la violenza e si raggiunga una soluzione pacifica alla crisi del Myanmar.
Dispiace notare come in Italia nessun politico si sia mosso contro il regime comunista birmano con la stessa prontezza mostrata più volte per manifestare contro Stati Uniti ed Israele. Non credo sia un caso. Grazie a Dio una parte del mondo cattolico non è schiavo dell'ideologia per cui fa sentire la propria voce in tutti i casi in cui non via rispetto per la vita e la libertà sia che si tratti della pena di morte di Stati Uniti ma anche di Cina e dei forni crematori del regime birmano.
03 ottobre 2007
Le contraddizioni inglesi
25 settembre 2007
Ahmadinejad vs.Grillo: duello all'ultima panzana
20 settembre 2007
L’orgoglio a stelle e strisce
Forse per il premier iraniano visitare Ground Zero è paragonabile ad andare a Disneyland, ma per gli americani, come ha detto Giuliani, l’immenso vuoto lasciato dal crollo delle Twin Towers è un luogo sacro che non può essere profanato da nessuno.
18 settembre 2007
Forse qualcosa si muove....
Qui sotto trovate il video del fatto.
13 settembre 2007
Ratisbona: un anno dopo
“Dio salvi la ragione”. Autori Vari. Editore: Cantagalli. Anno: 2007.
“Dalla parte della ragione”. Autore: Francesco Ventorino Editore: Itaca Anno: 2007
“La ragione è esigenza di infinito”. Autori Vari. Editore: Mondadori. Anno: 2007
“Verità e ragione nella storia”. Autore: Augusto del Noce Editore: BUR Anno: 2007
“La vittoria della ragione” Autore: Rodney Stark Editore: Lindau Anno: 2006
Buona lettura!!
12 settembre 2007
"L'embrione chimera: l'ultima mostruosità della bioetica inglese"
La scelta del governo inglese è stata alquanto “politically correct”: non un pieno appoggio alla sperimentazione degli embrioni chimera, ma nemmeno un secco divieto. Una soluzione quella adottata dalla politica inglese che ricorda molto le “mezze decisioni” tipiche del nostro attuale governicchio.
Comunque sia il via libera c’è stato, anche grazie all’appoggio di Tony Blair il quale ha affermato che il divieto alla sperimentazione dell’embrione chimera avrebbe danneggiato l’immagine della ricerca britannica. Alle parole del ex-premier inglese, riguardo il quale si moltiplicano le voci di una sua conversione alla religione cristiana, ha risposto Monsignor Elio Sgreccia, rettore della Pontificia Academia Pro Vita affermando che la nascita dell’embrione uomo-animale è “un atto mostruoso contro la dignità umana”. Come farà il “Tony nazionale” a conciliare il suo percorso di conversione religiosa con queste posizione scientiste condannate fermamente dalla Chiesa? Probabilmente anche lui si iscriverà al famoso club del “cattolici adulti” di cui il nostro Premier Prodi ne è il fondatore.
Il presidente dell’HFEA (Authority Britannica per la Fecondazione ed Embriologia Umana) ha tenuto a precisare che l’embrione sarà al 99% umano, con solo l’1% di dna bovino. Ed è proprio questo il punto su cui si potrebbe aprire un confronto serio: la natura infatti non prevede un tasso variabile o una percentuale di umanità!! Nonostante il nulla osta incassato ieri, l’HFEA ha annunciato una serie di consultazioni pubbliche prima della concessione ufficiale delle licenze.
I sondaggi finora effettuati hanno sollevato alcune polemiche sull’esito dei risultati. Il Guardian ha investito circa 150 mila sterline per un confronto pubblico durato oltre tre mesi. Attraverso incontri, conferenze e dibattiti la testata inglese ha potuto constatare che il popolo britannico è favorevole all’idea di mescolare umano e animale. Ma molte persone che hanno partecipato alla consultazione ed hanno avuto modo di recuperare parte del materiale pubblicato sul sito della HFEA hanno spiegato che più del settanta per cento del pubblico partecipante si è detta contraria agli ibridi. Questo è l’ennesimo esempio di come la stampa possa discorcere la verità!!
La concessione delle licenze dovrebbe comunque essere scontata in quanto sono ormai mesi che la comunità scientifica inglese preme l’esecutivo per l’apertura a questo nuovo tipo di sperimentazione. Lo scorso dicembre il governo aveva posto il divieto, ma le durissime critiche piovute successivamente ne hanno “ammorbidito” la posizione giungendo fino alla decisione di ieri.
Con questa nuova concessione il Regno Unito rafforza la sua posizione di leadership nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali, dopo che gli Stati Uniti del presidente Bush hanno posto un freno alla sperimentazione. Resta da chiarire se questa “corsa alla ricerca” intrapresa della comunità scientifica inglese non sia guidata, o per lo meno condizionata, da forti interessi commerciali.
"Annozero: il colosseo di inizio millennio"
Al tempo dei romani i gladiatori che varcavano i maestosi ingressi del Colosseo avevano il destino già segnato. Non per nulla, prima di ogni battaglia, rivolgevamo questo saluto all’imperatore Cesare “Ave, Caesar, morituri te salutant! (Ave, Cesare, coloro che stanno per morire ti salutano)”.
Seppur sussistano molte differenze (anche fisiche) tra un gladiatore romano ed il ministro Clemente Mastella una cosa li accomuna: la fine scontata, che per il primo è rappresentata dall’uccisione fisica perpetrata dai soldati dell’imperatore e per il secondo dalla derisione mediatica inflitta da Michele Santoro e dai suoi luogotenenti sinistri e di sinistra.
Se non ve ne siete ancora accorti ogni giovedi’ sera Raidue (cioè servizio pubblico) trasmette Annozero, programma di “approfondimento” basato uno schema fatto di alcune semplice regole. Un argomento d’attualità, degli opinionisti fissi trattati come santi nella cattedrale (Travaglio e Vauro), alcuni ospiti preparati con domande e risposte concordate ed una vittima sacrificale a scelta del conduttore tra cui possiamo già annoverare il già citato ministro Mastella, il vice Direttore del Corriere della Sera Magdi Allam nonché un numero notevole di politici.
La loro colpa? Quella di essere stati invitati in trasmissione e di avere accettato pensando di poter partecipare e contribuire al dibattito. Purtroppo non è cosi’ perché, ad esempio, Magdi Allam, musulmano moderato ormai italiano a tutti gli effetti, è stato oggetto di una fatwa (condanna a morte) da parte di Vauro, responsabile della comunicazione di Emergency. Ma come? Uno dei responsabili dell’organizzazione umanitaria più osannata d’Italia si scaglia contro un musulmano illuminato, da sempre fervido sostenitore della libertà e della tolleranza ? La risposta è ovvia, Allam è un musulmano un po’ troppo moderato, che da sempre condanna l’estremismo islamico (infatti vive con una scorta seconda solo a quella del Presidente del Consiglio) e non si dichiara nemico di Israele e degli Stati Uniti.
La cosa più sconcertante che Allam, rimasto glaciale tra le risate di tutto il pubblico, ha dovuto subire gli attacchi della mascotte della trasmissione: l’imam Abu Omar, portato in palmo di mano da Santoro e da Travaglio i quali sorridevano compiaciuti ad ogni suo attacco nei confronti di Allam, dell’Italia, degli Stati Uniti e della Chiesa.
Memorabile fu anche la puntata sui Di.Co in cui Santoro decise di dare in sacrificio Luigi Amicone, fervente cattolico e direttore di Tempi. L’intento della serata era quello di spingere la vittima all’esasperazione ed alla conseguente accusa di intolleranza tipica dei cattolici. Il tutto doveva basarsi sui continui attacchi da parte dell’onorevole Luxuria e della giovane valletta Beatrice Borromeo. Il piatto fu condito con una video-inchiesta in cui i cattolici pro-famiglia dovevano uscirne malissimo: bigotti, integralisti, ma soprattutto intolleranti e violenti.
Sarà che Santoro non ha visto il video prima della trasmissione, ma l’armata rossa stavolta ha dovuto battere in ritirata davanti alla testimonianza gioiosa e festosa di normali famiglie, ma anche grazie ad un Russel Crowe gladiatore all’italiana, Luigi Amicone, che è sfuggito dalle grinfie di Santoro ed ha infilizato Luxuria con un paio di concetti su Gesù Cristo. Lo stesso Luxuria, alla parola “Gesù”, scattava sulla sedia manco fosse indemoniato….
Abbandono il tono ironico perché è il caso di soffermarci sulle responsabilità che hanno queste persone le quali forse non si rendono conto di essere corresponsabili del suicidio assistitito ormai programmato per il nostro paese. A mio avviso è folle e autolesionista innalzare ad idolo un imam estremista che faceva lapidare le adultere e le parrucchiere durante gli intervalli delle partite di calcio e nel contempo sbeffeggiare persone come Magdi Allam le quali rappresentano un vero esempio di integrazione e arricchimento tra religioni e culture diverse.
Non riesco a comprendere quale possa essere il fine perseguito dalla trasmissione di Santoro, forse semplicemente essere contro tutto: contro la ragione, contro l’Italia, contro la Chiesa, contro l’Occidente intero. Pensandoci bene, mai titolo fu più azzeccatto: Annozero, infatti, su Raidue il giovedi’ sera va in onda la fine della nostra civilità. Fra poco tornerà in onda, vi invitiamo a cambiare canale.